Crea sito

Matematica Facile

Se ti impegni puoi riuscire in tutto

Matematica Facile
  • Home

Autore: Luigi Abissi

Somma tra frazioni con lo stesso denominatore

Somma tra frazioni con lo stesso denominatore

Scritto il 26 Marzo 202126 Marzo 2021
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
Oggi in classe la tua prof ha spiegato la somma tra frazioni con lo stesso denominatore, ma tu non eri…
Le frazioni: numeratore e denominatore

Le frazioni: numeratore e denominatore

Scritto il 26 Marzo 202126 Marzo 2021
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
Oggi la prof di matematica ha spiegato le frazioni e ha usato parole difficili come numeratore e denominatore. Alcuni tuoi…
Fattore di riduzione e fattore di espansione

Fattore di riduzione e fattore di espansione

Scritto il 24 Marzo 202124 Marzo 2021
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
In classe oggi hai sentito parlare di fattore di riduzione e fattore di espansione. Ti è sembrato di capire che…
Compito di realtà con aree e lunghezze

Compito di realtà con aree e lunghezze

Scritto il 20 Marzo 202121 Marzo 2021
Pubblicato inGeometria , Matematica
Luigi Abissi
La mamma di Martina ha deciso di mettere una zanzariera nella finestra della cucina della loro casa di campagna. Mentre…
Che differenza c’è tra uguale e congruente?

Che differenza c’è tra uguale e congruente?

Scritto il 13 Marzo 202113 Marzo 2021
Pubblicato inGeometria , Matematica
Luigi Abissi
Oggi la prof di matematica ha spiegato quando due figure geometriche sono congruenti. Durante l’intervallo alcuni tuoi compagni dicevano che…
Come trovare la soluzione di un’equazione

Come trovare la soluzione di un’equazione

Scritto il 13 Marzo 202113 Marzo 2021
Pubblicato inAlgebra
Luigi Abissi
Oggi tua figlia è tornata a casa e ti cha chiesto di aiutarla con le equazioni. La prof ha spiegato…
Come si calcola lo sconto

Come si calcola lo sconto

Scritto il 10 Marzo 202110 Marzo 2021
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
Se pensi che la matematica non serva a niente, questo argomento potrebbe farti cambiare idea. Ti sarà capitato di passare…
Introduzione alle proporzioni

Introduzione alle proporzioni

Scritto il 7 Marzo 20217 Marzo 2021
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
Sul tuo libro di matematica, quando si parla di proporzioni, quasi sicuramente c’è scritta questa frase: “Una proporzione è un’uguaglianza…
Algoritmo di Euclide per il calcolo del M.C.D.

Algoritmo di Euclide per il calcolo del M.C.D.

Scritto il 17 Febbraio 202117 Febbraio 2021
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
Se sei finito in questa pagina è perchè hai sentito parlare dell’algoritmo di Euclide per il calcolo del M.C.D., ma…
Conoscere le tabelline è fondamentale

Conoscere le tabelline è fondamentale

Scritto il 31 Gennaio 20212 Febbraio 2021
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
Potrà sembrarti una cosa banale, ma conoscere le tabelline è fondamentale. Alcunn insegnanti permettono l’uso della calcolatrice in terza media,…
Altri esercizi con espressioni con le potenze

Altri esercizi con espressioni con le potenze

Scritto il 30 Gennaio 202130 Gennaio 2021
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
In un articolo precedente, che puoi leggere cliccando qui, abbiamo visto come si eseguono alcune semplici espressioni con le potenze.…
Esercizio svolto su polinomi e frazioni

Esercizio svolto su polinomi e frazioni

Scritto il 24 Gennaio 202126 Gennaio 2021
Pubblicato inAlgebra
Luigi Abissi
In questo articolo vedremo un esercizio svolto su polinomi e frazioni. Spessp questo tipo di esercizi risulta un po’ complicato…
Chi ha inventato il calcolo letterale

Chi ha inventato il calcolo letterale

Scritto il 19 Gennaio 202119 Gennaio 2021
Pubblicato inAlgebra
Luigi Abissi
Dopo avere spiegato i numeri relativi (in inglese: signed numbers, numeri con il segno) la prof di matematica ha iniziato…
Unità di misura di superficie e lineari

Unità di misura di superficie e lineari

Scritto il 12 Gennaio 202127 Novembre 2021
Pubblicato inGeometria
Luigi Abissi
Oggi la tua prof di matematica ha spiegato le unità di misura di superficie e lineari. Tu eri attento, ma…
La notazione standard o esponenziale

La notazione standard o esponenziale

Scritto il 30 Novembre 202030 Novembre 2020
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
Voglio cominciare questo articolo con una storia che ha come protagonisti due persone e la notazione standard (o come la…
Elevamento a potenza del numero 10

Elevamento a potenza del numero 10

Scritto il 27 Novembre 202027 Novembre 2020
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
Bene bene. Oggi mentre la prof di matematica spiegava l’elevamento a potenza del numero 10, tu non ascoltavi perchè parlavi…
Terzo esempio: dal numero decimale alla frazione

Terzo esempio: dal numero decimale alla frazione

Scritto il 8 Novembre 20208 Novembre 2020
Pubblicato inMatematica
Luigi Abissi
Abbiamo già visto un esempio di passaggio da un numero decimale alla frazione corrispondente. In questo articolo ne vedremo ancora…

Navigazione articoli

1 … 8 9

Categorie

Articoli recenti

  • Somma tra due frazioni con denominatore diverso
  • Il teorema di Pitagora applicato al rombo
  • Proprietà fondamentale delle proporzioni
  • Altre proprietà delle proporzioni

Cerca

Calcolatrice

Matematica Facile sui Social Network

Contatti

matematica.facile@libero.it

sponsored

Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home