Spesso agli alunni capita di confondere l’ortocentro con il baricentro e le altezze con le mediane. In questo articolo vedremo come si tracciano le mediane in un triangolo e come si trova il baricentro.
La cosa migliore da fare è iniziare con la pratica.
Disegnamo un piano cartesiano e tracciamo i punti
- A ( 2 ; 1)
- B (10 ; 1)
- C ( 8 ; 5 )
Uniamo i tre punti per ottenere un triangolo.
Se hai lavorato bene, hai ottenuto un triangolo come quello dell’immagine in basso
Per tracciare le mediane, dobbiamo prima individuare il punto medio di ogni lato.
Il punto medio è quel punto che si trova esattamente al centro del segmento, cioè divide il segmento a metà.
Ripetiamo: per tracciare una mediana, serve il punto medio. Il punto medio divide un segmento in due parti uguali.
Ti starai chiedendo come facciamo a trovare il punto medio. Niente di difficile.
Per trovare il punto medio dobbiamo servirci di un righello o di una squadretta. Misuriamo il lato AB e dividiamo la sua linghezza per 2.
Come vedi dall’immagine, il lato AB misura 8 cm. Dobbiamo eseguire la divisione
8 cm : 2 = 4 cm
Il punto medio del lato AB sarà in corrispondenza dei 4 cm. Andiamo a segnarlo sul disegno. Chimiamo il punto M’ ( si legge emme primo).
Dobbiamo ripetere il procedimento per gli altri due lati.
Il lato BC misura 4,5 cm. Dobbiamo dividere 4,5 per due.
4,5 cm : 2 = 2,25 cm
È difficile andare a tracciare il punto medio a 2,25 cm, ma con un po’ di pazienza e di attenzione ci si riesce.
Chiamiamo il punto M” ( emme secondo).
Stesso procedimento sul terzo e ultimo lato.
Per terminare il nostro esercizio e vedere come si tracciano le mediane, ci rimane l’ultimo passaggio, cioè unire i punti medi con i vertici.
Se abbiamo lavorato bene le tre mediane si incontrano in un solo punto che viene chiamato baricentro.
Su youtube – ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE
Preferisci vedere il video dell’ esercizio svolto? Lo trovi in basso. Il vantaggio del video è che puoi vederlo e rivederlo.
Vuoi porre domande o vuoi segnalare un errore? Puoi conttatarci sulle nostre pagine social oppure alla casella mail matematica.facile@libero.it .
Se hai perso le tavole numeriche puoi scaricarle a questo link della Casa Editrice Zanichelli. Se vuoi ripassare come si usano potresti leggere il mio articolo come si usano le tavole numeriche.