Compito di realtà con il Capitano Cook

In questo articolo eseguiremo un compito d realtà con il Capitano Cook e lo aiuteremo a raggiungere la prima tappa del suo lungo viaggio che lo portò a navigare in acque sconosciute ai navigatori europei. La prima destinazione del comandante Cook era Rio de Janeiro, in Brasile.

Ecco un ritratto del Comandante James Cook all’età di circa 50 anni

Un po’ di storia

Ti sei mai chiesto perché a scuola studi l’inglese e non il portoghese o il lituano? La risposta, anche se un po’ semplicistica potrebbe essere:

“Perché gli inglesi hanno conquistato il mondo”.

Nell’epoca delle grandi esplorazioni (tra il 1450 e il 1750 circa) gli inglesi hanno scoperto e colonizzato molti luoghi lontanissimi come l’Australia, le isole Mauritius, le isole Falkland oltre a posti a noi più vicini come Malta, Gibilterra, Minorca e altri porti strategici del Mediterraneo. Uno dei più grandi esploratori di sempre è stato James Cook. La sua vita è a dir poco poco incredibile (trovi un resoconto completo a questo link della rivista Storica del NatGeo). Era figlio di un contadino, si arruola nelle Marina Militare Britannica a 27 anni (allora si veniva spediti in mare quando si era ancora bambini, all’età in cui Cook si arruolò molti erano già diventati comandanti). Nonostante tutto, grazie alle sue capacità, a 35 anni ottenne il suo primo comando e 5 anni dopo ( a 40 anni) inizio il viaggio che lo rese immortale al comando del HMS Endeavour (la navetta Shuttle ha preso il nome Endeavour proprio dalla nave comandata da Cook).


Calcolo del tempo conoscendo velocità e spazio

In pieno Oceano Atlantico, l’equipaggio dell’Endevour comincia a sentire la stanche e si rivolge al nostromo per sapere quanto manca per arrivare in porto. Il nostromo riporta la richiesta dell’equipaggio al comandante.

Compito di realtà con il Capitano Cook

Il solcometro era lo strumento usato usato nella navigazione per misurare la velocità della nave (non esistevano i tachimetri come nelle automobili). Era costituito da un rotolo di una cordicella, chiamata sagola, a cui era stato praticato un nodo ogni 15 metri circa. La sagola veniva gettata in mare e nello stesso istante veniva girata una clessidra da 30 secondi (non esistebvano gli orologi). Contando il numero di nodi che si srotolavano in 30 secondi, si ricavava la velocità della nave. Per questo motivo, ancora oggi, la velocità delle navi si misura in nodi e non in Km orari.

Per comodità di calcoli assumiamo che:

1 nodo = 2 Km/h → (si legge 2 chilometri orari ooppure 2 chilometri all’ora)

Nella realtà 1 nodo = 1,852 km/h . Ma per quello che dobbiamo fare noi, va bene approssimare per eccesso a 2 km.

Cook grazie alle carte nautiche di cui disponeva, sapeva in quale punto dell’Oceano Atlantico si trovava. E sapeva quante miglia nautiche (che non corrispondono ai chilometri terrestri) mancavano per arrivare al porto di Rio de Janeiro. Conoscendo la velocità della nave, può rispondere all’equipaggio (sperando che il vento si mantenga costante e non ci siano imprevisti come malattie a bordo, tempeste particolarmente violente, ecc).


Formula per il calcolo del tempo

I calcola eseguiti dal comandante Cook li vedi nella lavagna in basso. Lui naturalmente usava i nodi e le miglia marine. Noi per semplicità usiamo i Km orari e i Km.

Per trovare quanto tempo manca bisogna dividere lo spazio da percorrere per la velocità a cui si sta viaggiando.

Compito di realtà con il Capitano Cook

Le unità di misura

Ragioniamo sulle unità di misura. Dato che stavamo cercando di calcolare un tempo, ci aspettavamo di trovare come risultato un’unità di misura di tempo, come appunto le ore. Ma vediamo come matematicamente si arriva a ciò.

Le unità di misura si trattano come i numeri. Guardiamo la lavagna sotto per cercare di capire meglio.

Compito di realtà con il Capitano Cook

Adesso semplifichiamo in croce i Km al numeratore della prima frazione e i km al denominatore della seconda frazione.

Compito di realtà con il Capitano Cook

Ed ecco che otteniamo come unità di misura le ore.


Torniamo al nostro comandante che avevamo lasciato sull’ albero di maestra del brigantino di Sua Maestà Britannica Endeavour (il brigantino è un tipo di imbarcazione a due alberi).

Per trasformare il risultato ottenuto in giorni, bisogna tenere presente che un giorno è composto da 24 ore:

1 d = 24 h

le abbreviazioni derivano dalla lingua inglese, infatti

giorno → day

ora → hour

Cook entrò a Rio de Janeiro il 13 novembre 1768.



Se hai domande o dubbi puoi contattarci attraverso le nostre pagine social oppure scrivendo alla casella mail: matematica.facile@libero.it ;