Se hai qualche dubbio sulla scomposizione in fattori primi, sul minimo comune multiplo o non ricordi la differenza tra raggio e diametro, sei nel posto giusto. In queste pagine troverai vari articoli che riguardano l’aritmetica e la geometria per la scuola media. Troverai esempi svolti spiegati in ogni passaggio ed esercizi in pdf da potere scaricare e stampare. Se qualche esercizio non ti riesce, non arrenderti. Continua a provare. L’impegno prima o poi verrà ripagato.
Formule dirette e inverse di geometria piana (quasi tutte😉)
Test di ingresso e verifiche di aritmetica e geometria
Il piano cartesiano dalla coppia di coordinate alla geometria analitica (o quasi 🙂)
Unità di misura (lineari, di superficie e di tempo) ed equivalenze
Un po’ di notizie ed esercizi sui numeri naturali, decimali e relativi
Esercizi e problemi da risolvere in classe

Quasi tutto sulle potenze
Divisibilità e scomposizione in fattori primi
Quasi tutto sulle proporzioni
Dalle espressioni più semplici alle espressioni con frazioni e radici quadrate
Il teorema di Pitagora – Esercizi ed esempi svolti
Il calcolo delle probabilità
Circonferenza, cerchio, raggio, diametro, arco, corda &co
Grandezze direttamente proporzionali
Come calcolare il volume del parallelepipedo
Come si risolve un’equazione con le frazioni
Risolvere un’equazione: secondo principio di equivalenza
Come risolvere un’equazione: cambiare segno alla x
Il teorema di Pitagora applicato al parallelogramma
Esempio svolto di espressione con frazioni positive e negative e potenze
Come si disegnano le altezze nei poligoni
Frazioni con esponente negativo
link utili
A questo link della Casa Editrice Zanichelli trovi le Tavole Numeriche. Puoi semplicemente visualizzarle oppure anche scaricarle sotto forma di file pdf. Le tavole ti saranno utili in molti argomenti di matematica per la scuola media.
Se invece vuoi informazioni sul test INVALSI, puoi visitare il sito ufficiale dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione e inoltre puoi anche leggere il mio articolo.
Fantastico, ti ringrazio davvero per il lavoro che condividi, devo dire che mi sta dando una mano generosa nel provare a sostenere i miei allievi che hanno notevoli difficoltà matematiche.
Io stesso non sarei in grado di spiegare tutto così bene e cosi in maniera lineare, semplice e precisa.
Grazie davvero.
Buon lavoro.
Michele
Grazie mille per il tuo commento.
Cerchiamo di fare del nostro meglio.
Lo staff di MatematicaFacile