Se hai qualche dubbio sulla scomposizione in fattori primi, sul minimo comune multiplo o non ricordi la differenza tra raggio e diametro, sei nel posto giusto. In queste pagine troverai vari articoli che riguardano la matematica e la geometria per la scuola media. Troverai esempi svolti spiegati in ogni passaggio ed esercizi in pdf da potere scaricare e stampare. Se qualche esercizio non ti riesce, non arrenderti. Continua a provare. L’impegno prima o poi verrà ripagato. Buon lavoro.
SU YOUTUBE
Se quello che stai cercando sono video da poter guardare e riguardare con tutta calma, in cui vengono eseguite addizioni tra frazioni o equazioni o altro ancora, allora potresti iscriverti al nostro canale Youtube : matematicafacile.
Se i video ti sembrano lunghi, ricorda che è possibile cambiare la velocità di visualizzazione cliccando sull’icona a forma di ingranaggio che si trova in basso a destra.

Poi dal menu che si apre, seleziona la velocità che preferisci (puoi scegliere tra 1.25 – 1.5 – 1.75 e 2) e il gioco è fatto.

Formule inverse e dirette dei triangoli
Grandezze direttamente proporzionali
Come si tracciano le mediane e il baricentro in un triangolo
Calcolo della lunghezza di un segmento parallelo all’asse X
Esercizi con le quattro operazioni
Equivalenze tra unità di misura
Prova di ingresso di matematica per la 3ª media
Prova di ingresso di matematica per la 2ª media
Prova di ingresso di matematica per la 1ª media
Esercizi di probabilità usando i dadi
Il teorema di Pitagora applicato ai triangoli
Il Toerema di Pitagora applicato al rettangolo
Il compleanno di Aurora: problema di matematica
Alcuni esercizi con il piano cartesiano
Problema di matematica in pizzeria
Problema di matematica al cinema
Problema di aritmetica per la prima media
Formule di geometria piana: dirette e inverse
Come moltiplicare i numeri con la virgola
Come si calcola la lunghezza di un segmento inclinato rispetto agli assi
Compito di realtà con il comandante Cook e la mancanze di provviste
Compito di realtà con il Capitano Cook
Come calcolare il numero delle diagonali di un poligono
Come calcolare il volume del parallelepipedo
Come calcolare le coordinate del punto medio di un segmento
Compito di realtà con aree e lunghezza
Come si risolve un’equazione con le frazioni
Il teorema di Pitagora applicato al trapezio
Risolvere un’equazione: secondo principio di equivalenza
Come risolvere un’equazione: cambiare segno alla x
Come risolvere un’equazione: primi passi
Il Teorema di Pitagora applicato al rombo
Il teorema di Pitagora applicato al parallelogramma
Esercizi su area e lato del quadrato
Operazioni con i polinomi
Espressioni con radici quadrate e frazioni
Le tabelline
Esercizi svolti con polinomi e frazioni
Prodotto tra monomio e polinomio
Unità di misura lineari e di superficie
Esercizio svolto sull’area del quadrato
Unità di misura di superficie e lineari
Esempio svolto di espressione con frazioni positive e negative e potenze
Criterio di inscrivibilità dei quadrilateri in una circonferenza
Cos’è e come si disegna una bisettrice
Esempio svolto di frazione di frazioni
Come si disegnano le altezze nei poligoni
I criteri di divisibilità – Teoria ed esercizi
Espressioni con frazioni e potenze
Come si disegna l’asse di un segmento
Il piano cartesiano, le ascisse e le ordinate
Il piano cartesiano e le coordinate negative
I numeri decimali – Esercizi in pdf
Frazioni con esponente negativo
Segmenti consecutivi e adiacenti
Angoli complementari, supplementari ed esplementari
Somma degli angoli interni di un triangolo
Angoli retti e rette perpendicolari
Calcolare la lunghezza di una circonferenza
Diametro, corda e raggio di una circonferenza
Differenza tra circonferenza e cerchio
Chi ha inventato il calcolo letterale
Cos’è il rapporto in matematica
Proprietà del comporre e dello scomporre in una proporzione
Cosa sono le proporzioni continue
Altre proprietà delle proporzioni
La torta di mele e il termine incognito di una proporzione
Come si calcola la frazione di un numero
Calcolo del termine incognito di una proporzione
Proprietà fondamentale delle proporzioni
Moltiplicazione tra una frazione e un numero naturale – Esercizi in pdf
Come si calcola la media aritmetica
Perchè è meglio usare grafici e tabelle
Perchè l’angolo giro misura 360°
Che differenza c’è tra quadrato e rombo
Che differenza c’è tra uguale e congruente?
Altri esempi di quadrato di un binomio
La frazione complementare di un’altra frazione
Calcolo del minimo comune multiplo tra tre numeri
Algoritmo di Euclide per il calcolo dell’M.C.D.
Altri esercizi con espressioni con le potenze
Riduzione dei termini simili di un polinomio
Monomi simili e somma tra i monomi
Come si calcola il grado di un monomio
Come calcolare le potenze con base negativa
Come si eseguono le espressioni con i numeri relativi
Moltiplicazione tra più numeri relativi
Moltiplicazione e divisione tra numeri relativi
Come si esegue una somma algebrica
Come si esegue la sottrazione tra numeri relativi
Come si addizionano i numeri relativi
Come si confrontano i numeri relativi
Espressioni con le parentesi graffe
Espressioni con le parentesi tonde
Espressioni con le 4 operazioni
Espressioni con le radici quadrate
Come calcolare la radice quadrata
Come approssimare i numeri interi
Come si approssimano i numeri decimali
La notazione standard o esponenziale
Potenze con esponente negativo
Divisione tra potenze con lo stesso esponente
Moltiplicazione tra potenze con lo stesso esponente
Divisione tra potenze con la stessa base
Moltiplicazione tra potenze con la stessa base
Casi particolari di elevamento a potenza
Un altro esempio di semplificazione in croce
Le potenze: perchè sono state inventate
Terzo esempio: dal numero decimale alla frazione
Un altro esempio: dal numero decimale alla frazione
Dal numero decimale alla frazione corrispondente
Le frazioni e i numeri razionali
Come si usano le tavole numeriche
Altri esempi di scomposizione in fattori primi
Secondo esercizio con le espressioni con frazioni
Esercizio con le espressioni con le frazioni
Introduzione alle espressioni con le frazioni
Esercizio con il massimo comune divisore
Calcolo del massimo comune divisore
Il massimo comune divisore: introduzione
Frazioni proprie, improprie e apparenti
Confronto tra frazioni con numeratore e denominatore diverso
Confronto tra frazioni con lo stesso numeratore
Confronto tra frazioni con lo stesso denominatore
Introduzione al confronto tra frazioni
Potenza di una frazione: l’importanza delle parentesi
Potenza di una frazione: introduzione
Divisione tra frazioni: esercizio 2
Divisione tra frazioni: esempi ed esercizi
La frazione inversa di un’altra frazione
Moltiplicazione tra un numero naturale e una frazione
Moltiplicazione tra frazioni e semplificazione in croce
Fattore di riduzione e fattore di espansione
Ridurre ai minimi termini una frazione
I numeri naturali e la semiretta numerica
Le frazioni: numeratore e denominatore.
Altri esempi di addizione e sottrazione tra frazioni
Addizione e sottrazione tra frazioni
Somma tra frazioni con denominatore diverso
Somma tra frazioni con lo stesso denominatore
Test INVASLI
Il minimo comune multiplo

Scomposizione in fattori primi

Scomposizione in fattori primi: esercizi svolti

Altri esempi di minimo comune multiplo
Minimo comune multiplo tra 3 numeri
I numeri primi

link utili
A questo link della Casa Editrice Zanichelli trovi le Tavole Numeriche. Puoi semplicemente visualizzarle oppure anche scaricarle sotto forma di file pdf. Le tavole ti saranno utili in molti argomenti di matematica per la scuola media.
Se invece vuoi informazioni sul test INVALSI, puoi visitare il sito ufficiale dell’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione e inoltre puoi anche leggere il mio articolo.
Fantastico, ti ringrazio davvero per il lavoro che condividi, devo dire che mi sta dando una mano generosa nel provare a sostenere i miei allievi che hanno notevoli difficoltà matematiche.
Io stesso non sarei in grado di spiegare tutto così bene e cosi in maniera lineare, semplice e precisa.
Grazie davvero.
Buon lavoro.
Michele
Grazie mille per il tuo commento.
Cerchiamo di fare del nostro meglio.
Lo staff di MatematicaFacile